Lo streaming dei programmi Tv è diventata una scelta popolare tra i membri della generazione Z, con una tale abbondanza di dispositivi mobili, connessioni Wi-Fi e un numero enorme di provider TV tra cui scegliere. Sebbene la classica televisione sia ancora una tra le preferite, la maggior parte ora preferisce la possibilità di guardare i propri programmi preferiti a proprio piacimento con piattaforme di streaming popolari come Netflix, Hulu e Amazon Prime. Ma con la loro ossessione per i social e per lo streaming, quali sono le serie tv più apprezzate dai giovani ragazzi della generazione Z? Ecco una lista dei telefilm più in voga tra i giovani adolescenti di oggi.
Riverdale

Composto da due stagioni ed una terza in arrivo, Riverdale è una tra le serie tv più viste e amate dal giovane pubblico. Andato in onda per la prima volta a gennaio 2017, Riverdale è un teen-drama basato sulle vicende e sui personaggi di Archie Comics, rivisti e modernizzati in chiave neo-noir. La storia segue le vicende successive all’omicidio di un amato compagno di classe della città, che spinge Archie, Veronica, Betty, Jughead – un gruppo di amici adolescenti – e gli altri residenti di Riverdale a dare un’occhiata più da vicino agli scandali e ai segreti che si nascondono sotto la superficie apparentemente sana e tutta americana della loro città natale. Questa serie tv americana va in onda sul network della CW, nota per produrre programmi teen ricchi di drama e romanticismo. É stata adattata da Roberto Aguirre-Sacasa (capo creativo della Archie Comics) e co-prodotta da Greg Berlanti. La seconda serie è andata in onda a ottobre 2017, mentre la terza stagione arriverà a inizio 2019. Inoltre, una serie spin-off composta da due stagioni, basata sul fumetto Le terrificanti avventure di Sabrina, è in produzione per Netflix e arriverà nel giro di un anno circa.
Teen Wolf

Teen Wolf è una serie televisiva americana sviluppata da Jeff Davis per MTV. È liberamente ispirata all’omonimo film del 1985, e vede Tyler Posey nei panni di un adolescente di nome Scott McCall, che viene morso da un lupo mannaro e deve far fronte a come ciò influisce sulla sua vita e sulle vite dei più vicini a lui. Andata in onda per la prima volta a giugno 2011, Teen Wolf conta ben sei stagioni, l’ultima terminata proprio a settembre 2017. Ricca di elementi soprannaturali, rimandi a mitologie e culture internazionali, amori proibiti e mostri, Teen Wolf si presta ad essere forse la passione segreta di molti adolescenti di oggi. Questa serie tv prende alcuni spunti tematici da Buffy l’ammazza vampiri, trasformando la pubertà e il liceo in una storia horror sotto ogni punto di vista, con un occasionale sottofondo metaforico. Le mutazioni dei licantropi rispecchiano difatti, fino a un certo punto, le strane trasformazioni che attraversano tutti gli adolescenti – comprese voci più profonde, emozioni apparentemente incontrollabili e peli che crescono in luoghi strani. E la trasformazione di Scott in un Alfa può far riflettere su come tutti noi ad un certo punto della vita dobbiamo crescere verso gli oneri, i benefici e le responsabilità dell’età adulta. Ma Teen Wolf è comunque più grafico di quanto lo sia mai stato Buffy e non si trattiene per quanto riguarda il sangue ed il gore.
Breaking Bad

Nonostante siano passati molti anni dall’ultimo episodio di questa seria amata da moltissimi, e considerata dai più la miglior serie di sempre, il fascino di Breaking Bad non è passato inosservato e continua tutt’ora ad appassionare un sacco di adolescenti. Ideata da Vince Gilligan, Breaking Bad conta 5 stagioni andate in onda da gennaio 2008 a settembre 2013. Le vicende seguono il protagonista Walter White, un insegnante di chimica che vive nel New Mexico con sua moglie e suo figlio adolescente che ha una paralisi cerebrale. Quando a White viene diagnosticato un cancro al terzo stadio e gli vengono dati solamente due anni di vita, tutto gli crolla addosso. Con una paura costante basata sulla sua prognosi medica e con il desiderio di garantire la sicurezza finanziaria della sua famiglia, White sceglie di entrare in un mondo pericoloso di droghe e criminalità, affiancato da un suo vecchio studente di nome Jesse Pinkman. La serie esplora il modo in cui una diagnosi fatale come quella di White libera un tipico uomo dalle preoccupazioni e dai vincoli quotidiani della società e segue la sua trasformazione da uomo di famiglia gentile a capo del commercio di droga.
Friends
Chi avrebbe mai pensato che un serie tv così poco recente potesse interessare gli adolescenti di oggi? Eppure, Friends rimane una delle serie tv più viste e amate ancora oggi. Perché per quanto possa essere “vecchia” rimane sempre attuale. Creata da David Crane e Marta Kauffman e trasmessa dalla NBC, Friends è una sitcom che conta ben dieci stagioni, andate in onda da settembre 1994 a maggio 2004. Paradossalmente, più di 20 anni dopo essere apparso per la prima volta in TV, Friends è ancora lo spettacolo per eccellenza che mostra cosa vuol dire avere più di 20 anni e ciò a cui gli ormai “adulti” devono andare incontro. Mancheranno gli smartphone e le discoteche a palla, ma forse è proprio per questo che ancora regge come serie tv. Racconta infatti una storia familiare, ovvero quella di lavorare sodo, di tentare il successo e di provare a racimolare abbastanza soldi insieme per cenare con le persone che ci piacciono veramente. É una storia di amicizia ed amore, di un gruppo d’amici che decidono di andare a vivere assieme a New York e che devono affrontare la dura vita di essere grandi e le responsabilità che ciò ne consegue, aiutandosi a vicenda e sorreggendosi l’uno con l’altro.