• Partnership
martedì, Maggio 13, 2025
VIRALPOP
  • Notizie POP
    • Virali
    • Dal mondo
    • Attualità
  • TV e Serie
    • Film
    • Serie TV
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Notizie POP
    • Virali
    • Dal mondo
    • Attualità
  • TV e Serie
    • Film
    • Serie TV
  • Tecnologia
No Result
View All Result
VIRALPOP
No Result
View All Result
Home Animali

Veleno animale: le cose da sapere

Perchè ci sono animali molto più velenosi e da cosa è composto il veleno animale?

Marilyn Aghemo by Marilyn Aghemo
13 Agosto 2018
in Animali
0
Veleno animale: le cose da sapere
0
SHARES
82
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il veleno animale è una delle materie più studiate dagli scienziati per capire perchè si formi, da cosa sia composto ma soprattutto perchè alcuni animali lo possiedono e altri no. Non solo: alcune specie animali mutano con il tempo sviluppando questo “potere” dopo molti anni oppure per difendersi da predatori sempre più aggressivi.

Table of Contents

Toggle
  • Veleno animale: tutte le informazioni
        • Fonte: Focus

Veleno animale: tutte le informazioni

Sono 100 mila le specie che possiedono il veleno animale e fanno parte delle categorie di rettili – molluschi – uccelli – mammiferi – anfibi e insetti. Non ci sono particolarità comuni ma solamente un grande sviluppo nel tempo per la sola sopravvivenza e forza all’interno di un regno animale, non troppo accogliente per l’essere umano.

Gli studiosi, come riportato da ScienceNordic, hanno evidenziato di come nei secoli questo fattore abbia subito numerosi cambiamenti soprattutto con l‘innalzamento delle temperature, mancanza di cibo e pericolosità sempre più potenti e tecnologiche, i cui animali cercano di distruggere con il loro veleno potente e mortale.

Ma quali sono le origini del veleno animale? I più antichi animali velenosi sono le meduse (vivono sulla terra da 600 milioni di anni) che nel tempo hanno migliorato e perfezionato il loro composto chimico, mentre quello più temuto e studiato appartiene ai serpenti la quale ogni anno è in grado di uccidere più di 100 mila persone.

Il continuo adattamento degli animali ai cambiamenti delle condizioni climatiche fanno in modo, come accennato, che il veleno diventi molto più pericoloso. Un esempio: una vipera del Costa Rica trasmette un liquido tale da far morire dissanguata una persona, dopo solo un piccolo morso. In molti credono che le specie velenose, una volta studiato il loro composto mortale, non si evolvino ma è importante sapere che il veleno studiato oggi, domani sarà ancora più velenoso.

Naturalmente ci sono alcuni animali che hanno un composto velenoso più potente di altri e si misura in base al loro scopo, alla loro richiesta di sopravvivenza e alla loro paura. Bisognerebbe sempre capire che un animale, qualsiasi esso sia, attacca per difesa e non per cattiveria (al contrario dell’uomo), soprattutto quando disturbato nel suo habitat naturale e messo alle strette da comportamenti umani poco evoluti.

Sapevate, inoltre, che ci sono animali non velenosi che fanno finta di esserlo? Nella maggior parte dei casi alcune specie – considerate molto pericolose – morsicano iniettando un liquido che non è composto da elementi velenosi.

Cosa ne pensate? Conoscevate questi aspetti del veleno?

Fonte: Focus
Tags: animali velenosivelenoveleno animale
Previous Post

I segnali che determinano se avete una relazione sana

Next Post

Idee e mete per fare le vacanze a Settembre

Next Post
Idee e mete per fare le vacanze a Settembre

Idee e mete per fare le vacanze a Settembre

VIRALPOP

P.IVA: 03012690735 - buzzup Agency © Realizzato da Realizzazione siti web wordpress

Navigate Site

  • Notizie POP
  • TV e Serie
  • Tecnologia

Follow Us

No Result
View All Result
  • Notizie POP
    • Virali
    • Dal mondo
    • Attualità
  • TV e Serie
    • Film
    • Serie TV
  • Tecnologia

P.IVA: 03012690735 - buzzup Agency © Realizzato da Realizzazione siti web wordpress