Il mercato delle smart home dimostra di essere in ottima salute in tutto il mondo occidentale, riportando percentuali di crescita che fanno ben sperare. L’Italia in questo contesto non fa eccezione: secondo i dati dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Policlinico di Milano, il valore di questo mercato ha registrato un aumento del 52%, passando da 250 e 380 milioni di euro nel 2018.
Considerato il peso che ha l’investimento richiesto da questo tipo di dispositivi, soprattutto nel caso degli elettrodomestici smart, non stupisce l’alta frequenza con la quale si ricorre ai prestiti per ammortizzare le spese destinate alla domotica; in fase di scelta può essere dunque utile comparare e calcolare la rata del prestito con Facile.it, in modo da avere una panoramica più completa. Chi decide di investire nella domotica può tirare un sospiro di sollievo, però: il valore di mercato della casa, infatti, è nettamente superiore nel caso in cui siano presenti sistemi di questo tipo, arrivando al 10% in più.
L’ambiente più smart è la cucina
La Penisola appare in ritardo rispetto a realtà già affermate da questo punto di vista come gli Stati Uniti (dove il mercato vale 13,9 miliardi di euro), la Germania (1,8 miliardi) e il Regno Unito (1,7 miliardi), ma si sta allineando con successo all’andamento di realtà più giovani come quella francese.
Secondo i risultati della ricerca svolta da Context per Ediel, la maggior parte dei consumatori dimostra di avere grande attenzione verso la cucina (61,2%), tendendo ad acquistare dispositivi intelligenti capaci di renderla più tecnologica ed efficiente. Il secondo ambiente più gettonato in questo senso è la camera da letto (16,6%), seguito dal salotto (11,3%). Per quanto riguarda il mercato italiano, nello specifico, i dati dimostrano che i principali motivi per i quali i consumatori della Penisola sono sempre più attratti da questo settore sono la maggiore comodità (33%) e sicurezza (20%) offerte dai dispositivi smart.
Le ultime soluzioni smart
Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto dei passi da gigante e la domotica sta presentando anno dopo anno delle innovazioni capaci di rivoluzionare la nostra quotidianità. Tra i sistemi più interessanti troviamo il frigo e il piano di cottura smart (che sfocia anche nel social), che danno una tinta completamente nuova a un ambiente “tradizionalista” come quello della cucina. Nel settore dell’home entertainment, invece, la novità è rappresentata dai sistemi audio multi-room, che permettono di trasferire l’audio da stanza a stanza tramite app.
Nell’ottica dell’ottimizzazione dei consumi, poi, il termostato smart è diventato uno strumento indispensabile per automatizzare la gestione delle temperature in base alle abitudini personali. Infine, oggi è possibile aprire e chiudere la porta di casa con lo smartphone grazie al sistema smart lock: nei prossimi anni potremo infatti dire addio per sempre alle chiavi, creando una vera e propria “white list” di utenti con diritto di accesso.