Ogni generazione, assieme al suo stile ed alla sua musica, ha anche una serie di cartoni animati tutta sua, ma non sono sicuramente l’unica a pensare che i cartoni degli anni 90 siano forse una spanna sopra tutti gli altri. Difatti, come ben sappiamo, gli anni 90 hanno portato un’esplosione di creatività nel campo dell’animazione e, di conseguenza, negli stessi anni sono stati prodotti capolavori che hanno resistito al passare del tempo. I cartoni che abbiamo guardato da bambini non solo reggono ancora oggi, ma in alcuni casi sono ancora più belli se visti attraverso i nostri occhi ormai più adulti. Sebbene non tutte le serie animate degli anni 90 fossero perfette, abbiamo deciso di elencare di seguito quei cartoni che non passeranno probabilmente mai di moda, nonché i migliori che questi anni 90 hanno da offrire.
I Simpson
I Simpson era ed è tutt’ora una serie animata apprezzata e seguitissima. É una sitcom animata americana creata da Matt Groening per la Fox Broadcasting Company. La serie è una rappresentazione satirica dello stile di vita americano della classe media, rappresentato dalla famiglia Simpson, che comprende Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie. Lo show è ambientato nella città immaginaria di Springfield ed è parodia della cultura americana, della società, della televisione e di molti aspetti della condizione umana.
Il laboratorio di Dexter
Se non vi è venuta in mente e non state canticchiando la sigla di apertura di questo bellissimo cartone state mentendo. Il laboratorio di Dexter è una serie televisiva creata da Genndy Tartakovsky per Cartoon Network. La serie segue Dexter, un ragazzo-genio con un laboratorio segreto riempito dalle sue meravigliose invenzioni. Dexter ha anche una sorella, Dee Dee, contro cui litiga costantemente e che riesce sempre ad accedere al suo laboratorio, nonostante tutti i suoi sforzi per tenerla fuori.
Pokemon
Un classico che perdura ancora oggi, forse il cartone senza età più amato da tutti. Grazie alle migliaia di gadget, giochi di carte, giochi per console e alle innumerevoli stagioni, Pokemon risulta essere una delle serie animate più amate di sempre. Anime giapponese andato in onda per la prima volta intorno al 1996, non tutti sanno che è proprio la serie ad essere basata sulla serie di videogiochi Pokémon, e non il contrario.
Le superchicche
https://www.youtube.com/watch?v=3zn-rVpYMSg
Dallo stesso produttore de Il laboratorio di Dexter, troviamo un altro piccolo gioiellino che ha fatto conoscere Cartoon Network e che ha fatto impazzire un sacco di ragazzi e ragazze di tutte le età. Stilisticamente questo cartone era qualcosa di unico nel suo genere, proprio per le sue tre protagoniste ridotte alla grandezza di una caramella e, sia questo sia il fatto che aveva come protagoniste tre figure femminili particolarmente forti e indipendenti, ha reso questa serie animata tanto amata quanto duratura.
Leone il cane fifone
https://www.youtube.com/watch?v=UnX8DTnXxRw
Sempre su Cartoon Network, troviamo un altro cartone che ha riscosso molto successo sia in America ma soprattutto in Italia, creato e diretto da John R. Dilworth. Come protagonista troviamo un dolce cagnolino rimasto orfano che viene preso in cura da due graziosi e simpatici anziani (il nonnino un po’ meno) e il quale scopo sarà quello di difendere i suoi padroni da strane presenze soprannaturali e malvagie.
Futurama
Dallo stesso creatore de I Simpson, troviamo un’altra serie animata senza fine e amata da moltissimi ancora oggi, proprio grazie al suo essere duratura e al fatto che siano state create un sacco di stagioni in seguito al boom che ha avuto nei primi anni. La serie segue le avventure di Philip J. Fry, un fattorino di pizza di New York della fine del ventesimo secolo, che, dopo essere stato involontariamente congelato per mille anni, trova lavoro presso Planet Express, una società di consegne interplanetaria nel retro- futuristico 31 ° secolo.
Digimon
https://www.youtube.com/watch?v=KTPpUk6fcyg
Di fianco ai Pokemon, troviamo i Digimon. Lotta molto dibattuta tra i fanatici delle due saghe per decidere quale delle due serie sia migliore dell’altra. A differenza del fratello più famoso però, Digimon non ha avuto così tanto successo da perdurare ancora oggi, forse proprio per il fatto che non si basava su una serie di videogiochi che lo hanno reso famoso, ma sui Tamagotchi creati nel 1997. É indubbio che, pur non avendo riscosso tutto il successo dei Pokemon, ha comunque fatto una buona fortuna grazie al suo franchise, composto anch’esso da carte collezionabili, videogiochi e gadgets vari, tutto ideato da Akiyoshi Hongo a partire dal 1999 e prodotte dalla Toei Animation.
Dragonball
Un altro popolarissimo anime giapponese che mischiava violenza, avventura, poteri e amicizia era proprio Dragonball. Chi non ha mai visto almeno tutte le prime tre serie più di una volta? Basato sulla serie manga di Akira Toriyama, questa serie animata ha avuto così tanto successo che tutt’ora continuano ad uscire nuove stagioni, gadgets e film. E sappiamo tutti che ognuno di noi ha provato più volte a fare l’onda energetica o a fondersi con un amico.
Tartarughe ninja alla riscossa
Un altro famosissimo cult degli anni 90, seppur ideato un paio di anni prima, è proprio rappresentato dalla serie animata delle tartarughe ninja. Un franchise che, come molti altri nati negli anni 90, perdura ancora oggi. Questo cartone ne ha ispirati tanti altri, ma non tutti sono riusciti a non essere solamente una brutta copia e riscuotere così tanto successo come questa serie. Si compone di 193 episodi, prodotti in 10 stagioni.
Sailor Moon
Un altro anime degli anni 90 che ha fatto impazzire tutti, ma soprattutto le ragazzine. Sailor Moon potrebbe benissimo essere la serie animata più riconosciuta nel mondo, proprio perché rimane eternamente magica. Narrava delle vicende di una ragazzina con poteri magici e vestita con la classica uniforme alla marinara, che doveva sconfiggere i cattivi per mantenere la pace sulla terra. Ispirati a questo franchise troviamo tre lungometraggi, due cortometraggi, tre special televisivi e una versione teatrale. Come per i digimon, anche questa saga è stata prodotta dalla Toei Animation.
Lupin III
Le avventure del ladro gentiluomo Lupin sono state amate da tantissimi, sia dai più piccolini ma anche dagli stessi adulti. Anche questa serie di origine giapponese, Lupin III è un altro di quei cartoni che non muoiono mai e che ha ispirato numerose altre serie ed è riuscita a perdurare grazie a diverse stagioni. Si basa sull’omonimo manga, creato in Giappone nel 1967 da Monkey Punch, mentre gli anime sono tutti prodotti dallo studio TMS.
I cavalieri dello zodiaco
Se da una parte abbiamo Sailor Moon, il cartone improntato più su un target femminile, dall’altra troviamo i fantastici Cavalieri dello zodiaco, che hanno fatto sognare tanti ragazzini con le loro sfide, i loro poteri e le loro battaglie in un ambiente cyber-mitologico che racchiudeva tanti elementi astrologici quanto mistici. É una serie televisiva tratta dal manga Saint Seiya – I Cavalieri dello zodiaco di Masami Kurumada, prodotta anch’essa dalla Toei Animation.
Biker Mice
Sulla scia delle tartarughe ninja, troviamo forse il secondo cartone che ha avuto un simile successo (a differenza del fratello Street Sharks, che non ha riscosso lo stesso risultato). Creata da Rick Ungar, la serie di Marvel Productions è andata in onda a partire dal 1993. Per tre stagioni, lo show ha seguito i Biker Mice, ovvero Throttle, Modo e Vinnie, che cercavano di salvare Chicago con il loro amico umano Charley Davidson. Insieme, hanno combattuto contro i Plutarkiani, alieni simili a pesci che hanno distrutto Marte. Visivamente, i Biker Mice erano un mix memorabile di cibernetica, attrezzi da motociclista e creature topo muscolarmente forzute.
Spiderman
Gli anni 90 hanno visto un enorme afflusso di cartoni animati basati su fumetti davvero straordinari, tra questi proprio Spider Man, creato dallo scrittore Stan Lee e dall’artista Steve Ditko. La serie animata, chiamata Spider-Man: The Animated Series era riuscita ad adattare benissimo l’animazione al fumetto Marvel da cui era tratto, risultando una delle serie tv tratte dai fumetti migliori di quegli anni. Assieme a questa anche la serie animata degli X-Men, che non ho voluto comunque includere in questa lista.
Detective Conan
Una serie animata basata anch’essa su manga giapponesi che tutt’ora non vede una fine. Amatissimo anche questo anime, Detective Conan ha fatto una fortuna ed è un franchise che, seppur non abbia videogiochi ispirati o tanti gadget, ha fatto un successone enorme e tutt’ora si possono vedere in tv gli episodi sempre più aggiornati della serie. La serie animata è tratta dal manga di Gōshō Aoyama iniziato in Giappone nel 1994 e tuttora in corso.