• Partnership
lunedì, Maggio 19, 2025
VIRALPOP
  • Notizie POP
    • Virali
    • Dal mondo
    • Attualità
  • TV e Serie
    • Film
    • Serie TV
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Notizie POP
    • Virali
    • Dal mondo
    • Attualità
  • TV e Serie
    • Film
    • Serie TV
  • Tecnologia
No Result
View All Result
VIRALPOP
No Result
View All Result
Home Sex&Love Sessualità

Gelosia ossessiva o morbosa: sintomi e segnali per riconoscerla

Giusy by Giusy
5 Marzo 2017
in Sessualità, Sex&Love
0
Gelosia ossessiva o morbosa: sintomi e segnali per riconoscerla

sintomi gelosia patologica

0
SHARES
418
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La gelosia ossessiva o sindrome di Otello è un sentimento morboso basato sulla convinzione ingiustificata di infedeltà del partner. Chi ne soffre, sviluppa un vero e proprio trastorno di tipo ossessivo che lo porta a immaginare situazioni di tradimento o di umiliazione pubblica nei suoi confronti, da parte del partner senza distinguere (nei casi più gravi) realtà da delirio. L’idea di perdere il rapporto di esclusività che si ha con il partner, di venire “sostituiti da qualcuno meglio di noi” dà origine ad atteggiamenti e situazioni incontrollate in questi individui. Questa forma di gelosia, conosciuta anche come Sindrome di Otello, è molto diversa dal comune sentimento di gelosia che si potrebbe sviluppare verso il partner in un rapporto sano. Le principali caratteristiche di questa patologia gravitano intorno al pensiero delirante che li porta a non distinguere tra fantasia e realtà, le situazioni che scatenano i loro impulsi non sempre si verificano, possono essere semplicemente frutto della loro immaginazione.

Sintomi della gelosia ossessiva o morbosa

I sintomi che consentono di accertare la presenza della gelosia ossessiva sono evidenti e sono diagnosticabili facilmente dal comportamento del soggetto. Di solito chi è affetto da gelosia patologica tende ad avere un comportamento apertamente sospettoso, a manifestare sentimenti di rabbia, colpa e paura e spesso ad agire in maniera violenta nei confronti del partner. Il desiderio costante di carpire informazioni al partner che possano confermare i dubbi di un’infedeltà, il pensiero volto solamente alla ricerca di notizie attestanti il tradimento e la pressione continua esercitata sull’altro sono eloquenti dimostrazioni di una gelosia ossessiva, quasi malata, appunto patologica, talmente forte da sconvolgere la vita di coppia. I segnali comportamentali più frequenti:

  • Aggressività verbale ingiustificata
  • Paura e diffidenza verso le nuove amicizie
  • Interrogatori frequenti e meticolosi
  • Necessità di sapere e carpire informazione sul partner
  • Memoria eccellente per i dettagli
  • Cambiamenti umore costanti e altalenanti
  • Sarcasmo

Leggi anche: Come scoprire se vi tradisce on line

Come controllare la gelosia ossessiva

Per controllare la questo tipo di gelosia patologica spesso è necessario un adeguato trattamento psicologico e psicoterapeutico, da accompagnare comunque ad una consapevolezza culturale che deve vedere come fondamento la massima fiducia nel partner. Dal momento che le azioni scatenanti della gelosia morbosa non sempre hanno un loro fondamento nella realtà, non possiamo delineare nessun “manuale di condotta” in grado di minimizzare questi episodi, una volta riconosciuti i sintomi, l’unica strada percorribile è quella della terapia. Importante è la comprensione reciproca che rinsalda il rapporto e aiuta a vedere i bisogni dell’altro come una malattia e non come un fallimento: la comprensione della coppia è un passo fondamentale e solo attraverso la ricerca di questo accordo reciproco si può instaurare anche un rapporto di solidarietà e di rispetto profondo che ha come conseguenza la tutela dell’altro. Chi si rende conto di essere assalito da quella che viene definita gelosia morbosa deve necessariamente scavare nel profondo e ragionare sul proprio comportamento per non correre nel grave errore di commettere atti impulsivi e talvolta pericolosi.

Tags: gelosiagelosia coppiaGelosia patologica
Previous Post

Messaggi subliminali nei cartoni Disney: 10 cose che ti sono sfuggite

Next Post

Gelosia ossessiva e social network: consigli per imparare a gestirla

Next Post
Gelosia ossessiva e social network: consigli per imparare a gestirla

Gelosia ossessiva e social network: consigli per imparare a gestirla

VIRALPOP

P.IVA: 03012690735 - buzzup Agency © Realizzato da Realizzazione siti web wordpress

Navigate Site

  • Notizie POP
  • TV e Serie
  • Tecnologia

Follow Us

No Result
View All Result
  • Notizie POP
    • Virali
    • Dal mondo
    • Attualità
  • TV e Serie
    • Film
    • Serie TV
  • Tecnologia

P.IVA: 03012690735 - buzzup Agency © Realizzato da Realizzazione siti web wordpress