• Partnership
martedì, Maggio 13, 2025
VIRALPOP
  • Notizie POP
    • Virali
    • Dal mondo
    • Attualità
  • TV e Serie
    • Film
    • Serie TV
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Notizie POP
    • Virali
    • Dal mondo
    • Attualità
  • TV e Serie
    • Film
    • Serie TV
  • Tecnologia
No Result
View All Result
VIRALPOP
No Result
View All Result
Home TV e Serie Film

Bird box: ansia, cliché e finale scontato, ma tutto sommato guardabile

Maria Ferrari by Maria Ferrari
6 Gennaio 2019
in Film, TV e Serie
0
Bird box: ansia, cliché e finale scontato, ma tutto sommato guardabile
0
SHARES
171
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Bird box è un film Netflix che non è che sia proprio un concentrato di originalità, ma che nell’insieme si lascia guardare. Si tratta di un survivor in un futuro post apocalittico, tema che ci piace. Il ritmo è veloce, no perditempo. La narrazione in alcuni punti ci tiene sulle spine, mentre altri avvenimenti sono abbastanza scontati e prevedibili. Tutto inizia con la protagonista Mellorine che deve affrontare un viaggio pericoloso con due bambini. E tutti e tre sono bendati. Perché? Un salto indietro nel tempo di 5 anni ce lo spiega.

Table of Contents

Toggle
  • Cosa ci è piaciuto
  • Cosa non ci è piaciuto

Cosa ci è piaciuto

5 anni dopo, 5 anni prima: la tecnica narrativa che continua ad alternare pezzi di storia ambientati nel futuro ad avvenimenti del passato, quando fatta bene, riesce perfettamente nello scopo di creare suspence. Un po’ si anticipa, un po’ si spiega. Bello così.

Sandra Bullock: mica “ammiaccuggina”! Una star di Hollywood come protagonista di sicuro fa la differenza. E’ vero che ne esistono alcune monoespressione e inspiegabilmente famose tipo Nicholas Cage (ah già vero, è il nipote raccomandato di Coppola…), ma Sandrina nostra è davvero coinvolgente e convincente nel ruolo di eroina senza macchia e senza paura che le viene affibbiato in Bird box.

Un po’ di splatter: ci sono alcune morti davvero violente e sanguinolente. Un po’ di sangue al momento giusto è quello che ci vuole per ravvivare la narrazione.

Cosa non ci è piaciuto

L’apocalisse arriva sotto forma di suicidio di massa dell’intera umanità: dai, ma non l’avete visto E venne il giorno? Copioni! E le piante ventose come killer silenziosi erano molto più convincenti dei demoni (anche loro ventosi) di Bird box.

Qualquadra non cosa: ci sono delle domande che resteranno senza risposta, ma che potrebbero rovinarvi il film. Perché quegli affari cattivissimi non entrano in casa? Come cavolo fa la protagonista a fare tutte quelle cose bendata?

Il finale è piuttosto banale: non vi svelo come va a finire per non fare spoiler, ma dopo una narrazione tutto sommato avvincente la conclusione lascia un po’ così. Potete già iniziare a immaginarvela fin dall’inizio e non resterete delusi. O meglio: resterete delusi ma almeno potrete dire: “Lo sapevo”!

Previous Post

Most Likely to Die (2015), la recensione di Drag Me To Horror

Next Post

You (la serie): il disturbante punto di vista di uno stalker

Next Post
You (la serie): il disturbante punto di vista di uno stalker

You (la serie): il disturbante punto di vista di uno stalker

VIRALPOP

P.IVA: 03012690735 - buzzup Agency © Realizzato da Realizzazione siti web wordpress

Navigate Site

  • Notizie POP
  • TV e Serie
  • Tecnologia

Follow Us

No Result
View All Result
  • Notizie POP
    • Virali
    • Dal mondo
    • Attualità
  • TV e Serie
    • Film
    • Serie TV
  • Tecnologia

P.IVA: 03012690735 - buzzup Agency © Realizzato da Realizzazione siti web wordpress